La Scuola si basa su una nuova disciplina marziale alla cui base c’è l’ambizione del praticante che percorrendo la “via” mira a ricercare l’equilibrio, inteso come sintesi armonica di mente corpo e spirito. Il nome della disciplina è infatti “La via della ricerca dell’equilibrio”.
Il Sensei Michele Lattuca dopo anni dedicati allo studio e alla pratica del Judo, dell’Aikido, del Ju-Jutsu ma soprattutto del Karate Do, matura il suo pensiero “ideale” di arte marziale.
Kōshidō Budō衡誌道. Composto dai kanji di 衡 kō equilibrio 誌 shi ambizione/ricerca 道 dō via la cui unione fornisce il filo conduttore della disciplina stessa ovvero “La via della ricerca dell’equilibrio”. Il suffisso budō invece rappresenta l’anello di congiunzione col passato, il legame con la tradizione, ad indicare la continuità con i principi etici che fin dall’inizio hanno caratterizzato le discipline orientali. Da questo legame che il suo fondatore ha con la tradizione, nasce l’esigenza di attribuire ad essa un nome giapponese che esprimesse il concetto italiano senza tralasciare il legame con le origini.
Il Sensei Michele Lattuca nasce a San Cataldo nel 1978 e inizia la pratica del Karate nel 1992 nel suo paese natale, Serradifalco.
Nel 1996, con l’aiuto del suo maestro, riapre il Dojo a Serradifalco e inizia così per lui anche il percorso da insegnante. Nel 1997 spinto dal desiderio di conoscenza e di una maggiore apertura al mondo delle arti marziali, partecipa al primo stage interdisciplinare a Rimini. Rimane affascinato da questo mondo, dalle idee e dalle filosofie dei diversi maestri conosciuti sul tatami. Da quel giorno inizia un estenuante studio sulla storia, diffusione e filosofia delle diverse discipline marziali.
L’IMMAGINE DEL SOLE È STATA APPOSITAMENTE SCELTA, PERCHÉ ESSO PER ANTONOMASIA È SINONIMO DI LUCE, CHE ILLUMINA LA MENTE UMANA.
II CENTRO RAPPRESENTA L’ELEMENTO PRIMO DA DOVE NASCE IL TUTTO, IL SENSEI E LA SUA ARTE. I RAGGI, TUTTI DIVERSI INVECE, INDICANO GLI ALLIEVI.
QUESTA DIVERSITÀ NON VIENE VISSUTA COME FONTE DI SCONTRO TRA COMPAGNI, MA È UTILIZZATA PER SFRUTTARE LA DIVERSITÀ COLLETTIVA COME STIMOLO DI CRESCITA.
LA SCELTA DEL LOGO NON È SOLTANTO IDEOLOGICA, MA RACCHIUDE ANCHE L’ASPETTO TECNICO DELLA DISCIPLINA IN SÉ, POICHÉ IL CENTRO DESIGNA I PRINCIPI BASE CHE SOSTENGONO L’ARTE DEL KŌSHIDŌ BUDŌ E LA SCUOLA, MENTRE I RAGGI INDICANO L’ESPRESSIONE TECNICA INDIVIDUALE DELL’ALLIEVO.
.
20-03-2021 Hits:2165 news koshidobudo
7 APRILE TORNEO KOSHIDO BUDO PALAZZETTO LIVATINO CANICATTI
20-03-2021 Hits:1962 news koshidobudo
DOMENICA 31 MARZO ORE 09,30 STAGE KOSHIDO BUDO ARMI
20-03-2021 Hits:1908 news koshidobudo
10 MARZO 23° ANNIVERSARIO S.K.B.
20-03-2021 Hits:1977 news koshidobudo
9/10 FEBBRAIO STAGE SULL'’ETNA PER LE CINTURE BLU MARRONI E...
20-03-2021 Hits:2062 news koshidobudo
Domenica 27 gennaio Stage invernale di Koshido Budo presso il...
20-03-2021 Hits:1820 news koshidobudo
RITIRO 17 OTTOBRE 2018STAGE INTERSTILE 18 OTTOBRE 2018 PER INFO CONTATTARE...
02-10-2018 Hits:4118 news michele
RITIRO 12 SETTEMBRE 2018 CINTURE MARRONI E NERE PER INFO CONTATTARE I...
11-09-2018 Hits:4089 news michele
20 - 21 OTTOBRE10 - 11 NOVEMBRE PRESSO IL CENTRO SPORTIVO...
11-09-2018 Hits:3906 news michele
A CATANIA IL 22 E 23 SETTEMBRE 2018 I NOSTRI...
11-09-2018 Hits:4080 news michele
DATE DI APERTURA DEI CORSI NEL MESE DI SETTEMBRE: ...
08-01-2018 Hits:5241 news michele
CINTURE VERDI BLU BLU-MARRONE 27 GENNAIO 2018 ORE 16.30
14-11-2017 Hits:4422 news arts
CINTURE BLU21/22 OTTOBRE 2017 ORE 16.30
14-11-2017 Hits:4015 news arts
CINTURE NERE E MARRONI30 SETTEMBRE/1 OTTOBRE 2017ORE 16.30
14-11-2017 Hits:3698 news arts
Corso di Bls - D22 Ottobre 2017 ore 8.00